A.M.A. Factory:
un'officina creativa

A.M.A. Factory è un’impresa culturale innovativa che nasce a luglio 2022 dalla visione di A.C.T.I. Teatri Indipendenti e Il Mulino di Amleto, due affermate realtà di teatro contemporaneo che uniscono le forze organizzative e progettuali per sostenere la ricerca, valorizzando la ricchezza artistica e la creatività.

Factory richiama l’officina, il laboratorio, il cantiere creativo: è circolazione di idee e di scambio artistico. L’acronimo A.M.A. indica i due gruppi all’origine di questa visione: A.C.T.I. e Il Mulino di Amleto, ma genera anche un verbo di cui abbiamo bisogno più che mai in questo periodo storico di conflitti e di muri. Un verbo-azione che vuole permeare l’operato quotidiano della Factory: una struttura che punta a sostenere il coraggio nelle scelte artistiche, contribuire a un miglioramento del sistema, orientando cura e attenzione per “nuove forme” e linguaggi scenici.”

L’impresa ha sede a San Pietro in Vincoli a Torino, e la sua direzione artistica è affidata a Beppe Rosso e Barbara Mazzi & Marco Lorenzi.

Beppe Rosso

Direzione Artistica

Attore, regista e autore teatrale, Beppe Rosso è una figura di riferimento del teatro contemporaneo italiano. Diplomato all’École Jacques Lecoq di Parigi, è fondatore di ACTI Teatri Indipendenti e ha firmato numerose regie e drammaturgie, collaborando con realtà come il Teatro Stabile di Torino, il Festival delle Colline Torinesi e Teatro Settimo. Ha ideato progetti a forte impatto civile e sociale, coniugando impegno e ricerca artistica, come la Trilogia dell’Invisibilità e Il Gioco di Romeo e Giulietta a Porta Palazzo. Ha diretto la rassegna Santa Cultura in Vincoli e co-diretto Fertili Terreni Teatro e il Festival delle Migrazioni.

Barbara Mazzi

Direzione Artistica

Attrice attiva in teatro, cinema e televisione, Barbara Mazzi si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e debutta giovanissima nel mondo dello spettacolo. Ha lavorato con registi come Marco Lorenzi, Claudio Longhi, Valter Malosti, Ivanka Polchenko, prendendo parte a produzioni di rilievo con realtà come il Teatro Stabile di Torino, Fondazione TPE, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Palermo ed Elsinor Centro di Produzione teatrale. Nel 2009 fonda, insieme a Marco Lorenzi, la compagnia Il Mulino di Amleto, di cui è direttrice artistica. Da sempre affianca all’attività scenica una forte attenzione alla ricerca drammaturgica e alla formazione teatrale.

Marco Lorenzi

Direzione Artistica

Regista e direttore artistico de Il Mulino di Amleto, Marco Lorenzi si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e collabora con alcune dei principali teatri e istituzioni italiane, tra cui Teatro Stabile di Torino, Fondazione TPE, Fondazione Emilia Romagna Teatro/Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Palermo e internazionali come il Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc. Le sue regie si distinguono per l’originalità delle riscritture, la centralità del lavoro d’attore e la forza scenica. Tra i suoi ultimi lavori: Festen – Il gioco della verità, primo adattamento italiano del film cult di Vinterberg, che ha permesso al Mulino di Amleto di vincere il premio Nazionale della Critica ANCT 2021 per il percorso della compagnia e Come gli uccelli di Wajdi Mouawad, vincitore del Premio Ubu 2024 come Miglior Nuovo Testo Straniero.

Beppe Rosso

Direzione Artistica

Attore, regista e autore teatrale, Beppe Rosso è una figura di riferimento del teatro contemporaneo italiano. Diplomato all’École Jacques Lecoq di Parigi, è fondatore di ACTI Teatri Indipendenti e ha firmato numerose regie e drammaturgie, collaborando con realtà come il Teatro Stabile di Torino, il Festival delle Colline Torinesi e Teatro Settimo. Ha ideato progetti a forte impatto civile e sociale, coniugando impegno e ricerca artistica, come la Trilogia dell’Invisibilità e Il Gioco di Romeo e Giulietta a Porta Palazzo. Ha diretto la rassegna Santa Cultura in Vincoli e co-diretto Fertili Terreni Teatro e il Festival delle Migrazioni.

Barbara Mazzi

Direzione Artistica

Attrice attiva in teatro, cinema e televisione, Barbara Mazzi si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e debutta giovanissima nel mondo dello spettacolo. Ha lavorato con registi come Marco Lorenzi, Claudio Longhi, Valter Malosti, Ivanka Polchenko, prendendo parte a produzioni di rilievo con realtà come il Teatro Stabile di Torino, Fondazione TPE, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Palermo ed Elsinor Centro di Produzione teatrale. Nel 2009 fonda, insieme a Marco Lorenzi, la compagnia Il Mulino di Amleto, di cui è direttrice artistica. Da sempre affianca all’attività scenica una forte attenzione alla ricerca drammaturgica e alla formazione teatrale.

Marco Lorenzi

Direzione Artistica

Regista e direttore artistico de Il Mulino di Amleto, Marco Lorenzi si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e collabora con alcune dei principali teatri e istituzioni italiane, tra cui Teatro Stabile di Torino, Fondazione TPE, Fondazione Emilia Romagna Teatro/Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Palermo e internazionali come il Teatro Nazionale Croato Ivan de Zajc. Le sue regie si distinguono per l’originalità delle riscritture, la centralità del lavoro d’attore e la forza scenica. Tra i suoi ultimi lavori: Festen – Il gioco della verità, primo adattamento italiano del film cult di Vinterberg, che ha permesso al Mulino di Amleto di vincere il premio Nazionale della Critica ANCT 2021 per il percorso della compagnia e Come gli uccelli di Wajdi Mouawad, vincitore del Premio Ubu 2024 come Miglior Nuovo Testo Straniero.

Veronica Stilla

Organizzazione, programmazione, progettazione

Giulia D'Alessandro

Amministrazione

Marta Cavallari

Comunicazione e audience development

Ilaria Pezzi

Comunicazione e biglietteria

Ornella Vannetti

Produzione e distribuzione

Sara Consoli

Progettazione per il Festival delle Migrazioni

Raffaele Arru

Referente tecnico

Andrea Panero

Progettazione

San Pietro in Vincoli

San Pietro in Vincoli, situato nel quartiere Aurora di Torino, è uno spazio particolare, ricco di fascino e storia: un ex cimitero del Settecento protetto dalle Belle Arti trasformato in teatro e spazio-laboratorio.

Lo spazio – assegnato dal Comune di Torino – (e co-gestito da A.M.A. Factory e dalla compagnia LabPerm di Domenico Castaldo) – è una vera e propria officina culturale che accoglie spettacoli dal vivo ed eventi culturali e ospita residenze artistiche e workshop. È sede degli uffici delle compagnie e location per eventi organizzati da soggetti esterni. Ma è anche un luogo di fruizione e di aggregazione per i cittadini.

San Pietro in Vincoli è inoltre sede dei due main project di A.M.A. Factory: Fertili Terreni Teatro – una innovativa stagione diffusa in tre teatri cittadini (San Pietro in Vincoli/A.M.A. Factory – Off Topic/ Cubo TeatroTeatro Bellarte/Tedacà), punto di riferimento per il teatro di drammaturgia contemporanea a Torino – e Festival delle Migrazioni (in collaborazione con Almateatro) – spettacoli, concerti, incontri e dibattiti di rilievo internazionale sul tema dei migranti e dell’inclusione che si svolge nel mese di settembre in vari spazi di Porta Palazzo e Borgo Dora.

Vuoi informazioni sull'utilizzo dello spazio?

AMA Factory è sostenuta da:
Per il progetto “Officina FTT”
Per il progetto “San Pietro in Vincoli Hub Culturale”
Per il progetto “Re-generation: Spazio al futuro”
Per il progetto “Metamorfosi”