In repertorio

Kollaps

(Collasso)

In repertorio

Kollaps

(Collasso)

di Philipp Löhle
traduzione Clelia Notarbartolo
regia Marco Lorenzi
con Roberta Calia, Yuri D’Agostino, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca
musiche originali di Gianmaria Ferrario
assistente alla regia Emily Tartamelli
dramaturg Thea Dellavalle
visual concept e video Eleonora Diana
light and sound designer Giorgio Tedesco

uno spettacolo Il Mulino di Amleto
produzione A.M.A. Factory 

in coproduzione con Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle Arti

Se sapessi che il mondo finisse a mezzanotte come ti comporteresti? Quanti sogni resterebbero irrealizzati? Kollaps è una metafora dolce-amara di un Occidente che continua a correre quando la corsa è già finita da un pezzo.

Se sapessi che il mondo finisse a mezzanotte come ti comporteresti? Sembra l’inizio di un gioco per bambini, in realtà è il presupposto da cui parte Kollaps, testo profetico del drammaturgo tedesco Philipp Löhle scritto nel 2015 e presentato per la prima volta in Italia al Teatro Carignano, nell’ambito di Summer Plays 2020.

Quanti sogni resterebbero irrealizzati? Quante azioni non compiute? A quali errori non potremmo più porre rimedio? Ma, soprattutto, ha ancora senso questa corsa irrefrenabile verso il precipizio in un mondo di cui sappiamo la data della fine? Kollaps, seguendo la storia di cinque persone durante un’apocalisse sgangherata, racconta una metafora dolce-amara di un Occidente che continua a correre disperatamente quando la corsa è finita da un pezzo, quando le risorse si stanno sgretolando, quando il tuo cellulare ha smesso di funzionare.

Note di Regia

Marco Lorenzi

«Quando abbiamo cominciato a creare su Senza Famiglia di Magdalena Barile, pens«Kollaps è una creazione speciale perché arriva in un momento complesso, smarrito e articolato delle nostre vite. Forse è per questo che sono allo stesso tempo felice e impaurito nell’affrontare una materia che getta uno sguardo così prepotente (e impertinente) verso il nostro presente.

Kollaps è un gioco feroce e ironico sulle vite che viviamo e le vite che avremmo voluto vivere. Phlipp Löhle immagina l’arrivo di un evento gigantesco, imprevedibile e (apparentemente) catastrofico per chiederci che cosa vogliamo veramente, che cosa desideriamo profondamente in una società che ci chiede di “abdicare al desiderio” (come direbbe Herbert Marcuse). Chissà se tutto questo ci ricorderà qualcosa di noi, del nostro recente passato, del nostro presente e del nostro ancor più imprevedibile futuro (grazie a Nassim Taleb e a tutti i suoi Cigni Neri, polli, tacchini, ecc.).

La vicinanza tra gli eventi di Kollaps e le domande più o meno scomode, che ci portiamo impresse sulla pelle, è così forte che con Philipp abbiamo deciso di usare i nomi reali degli attori del Mulino di Amleto al posto di quelli dei personaggi. Questo per creare un gioco di specchi, di ambiguità e sovrapposizioni tra il piano della metafora teatrale e il reale che stiamo vivendo. D’altronde Kollaps è la fine di un mondo, è una finta apocalisse collettiva, una serie di piccole apocalissi individuali; è una domanda aperta e pulsante su cosa desideriamo veramente (se mai abbiamo la possibilità o il tempo di porci questa domanda).

Kollaps ci chiede di fare i conti sul rapporto tra la nostra responsabilità sociale e la nostra responsabilità individuale. Ci racconta la storia di animali che vengono liberati dalle loro gabbie e di altri animali, apparentemente più evoluti, che in quelle gabbie decidono di rientrarci. Ci ricorda ironicamente che desideriamo sempre quello che non abbiamo e quando lo otteniamo – se lo otteniamo – non siamo felici. Ma Kollaps è anche la storia della fine di un matrimonio che poi altro non è anch’essa la piccola “fine di un mondo”.

Ho trovato appassionante che tutti gli eventi dell’immaginario di Kollaps fossero ricostruiti attraverso gli occhi e le parole di un uomo e di una donna comuni, che ripercorrendo gli eventi e le scelte fatte durante un’apocalisse sgangherata, si ritrovano a capire che «tutto è tornato alla normalità, come prima. Solo che ora sappiamo che è fatto tutto di cartapesta». Per questo su di loro, sulla storia della famiglia Becker, abbiamo immaginato di costruire un falso documentario (forse un mockumentary?), uno strumento per dissezionare i loro pensieri, le loro ipocrisie, i loro desideri frustrati, i loro silenzi di coppia “normale” e borghese. Uno strumento che ci permettesse di raccontare i loro occhi in modo sincero e trasparente e spiare “la fine del mondo” attraverso il loro sguardo.

Kollaps è scritto da Philipp Löhle con un ricco e provocante puzzle di stili diversi e per questo abbiamo deciso di raccogliere la sfida creando un gioco di citazioni e di rimandi che vanno dal dramma borghese al Far-West allo slapstick. Forse è per questo che il nostro Kollaps è anche un ringraziamento a Ingmar Begman, a Ennio Morricone, a Herbert Marcuse, a Franco Battiato, a Nassim Taleb, a Buster Keaton, e a tutti quei pazzi che hanno reso possibile questa scommessa incredibile e rischiosa.

(Ps. Nessun animale è stato maltrattato durante la produzione di questo spettacolo teatrale!) »avo di trovarmi alle prese con uno spettacolo che avrebbe parlato in modo originale e divertente della buona vecchia istituzione della famiglia italiana. Invece non solo mi ero sbagliato, ma ho proprio cambiato la mia prospettiva.

È vero che Senza Famiglia parla di una nonna che ha fatto gli anni ‘70 e che risorge per convincere sua figlia a cambiare vita, è vero anche che “Senza Famiglia” è la storia di una educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata ad un grottesco fallimento, ma non ci siamo fermati qui.

Grazie al cortocircuito tra le parole di Magdalena e il nostro lavoro in sala prove, il nostro Senza Famiglia è padri e madri, figlie e figli, è un horror psicologico, è una domanda, è la difficoltà (o l’impossibilità) della trasmissione di un’esperienza, è una commedia, è una tragedia, è Biancaneve che prepara una torta avvelenata, è David Lynch, è un funerale, è la crisi di un’epoca, è il funerale di un’epoca, è il rumore del mare, uccelli morti ora che il nido è vuoto, ed è una donna sola, con gli occhi chiusi che dice io non sono qui.»

Tournée

18 dicembre 2022 – Teatro Milanollo – Savigliano

Acquista il biglietto

18 novembre 2022 – Teatro al Mulino – Piossasco (Torino)

Acquista il biglietto

dal 25 al 29 ottobre 2022 – San Pietro in Vincoli – Torino

Acquista il biglietto

22 ottobre 2022 – Teatro al Parco – Parma

Acquista il biglietto

dal 28 luglio al 2 agosto 2020 – Teatro Carignano – Torino

Acquista il biglietto

Rassegna stampa